Canali Minisiti ECM

Un test può salvare la vita a neonati con problemi di cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 09/11/2017 14:17

Misura l'ossigeno nel sangue e scopre i difetti congeniti 'invisibili'

Un semplice test non invasivo alla nascita che misura l'ossigeno nel sangue potrebbe scoprire quel 50% di cardiopatie congenite che vengono invece 'mancate' dalle indagini tradizionali. Lo affermano i ricercatori dello European Pulse Oximetry Screening Workgroup in un articolo su Lancet Child Adolescent Health, in cui chiedono che il test, chiamato pulsiossimetria, venga adottato dalle linee guida in tutto il continente come già avviene negli Usa.  I difetti cardiaci congeniti riguardano due bambini ogni mille nati e sono una delle principali cause di morte infantile, soprattutto se non diagnosticati.

Il dispositivo per la pulsiossimetria, che funziona applicando due sensori uno sulla mano e uno sul piede del bimbo, misura eventuali carenze di ossigeno nel sangue, che sono indice di possibili problemi al cuore. La prova dell'efficacia di questo tipo di screening, che può essere fatto già dalle ore successive al parto, viene da diversi studi condotti anche in Italia, che hanno dimostrato che con un intervento precoce la mortalità per questi difetti scende del 15-20%. "Queste raccomandazioni sono il culmine di quasi un decennio di lavoro per prevenire il maggior numero di morti possibili per problemi al cuore non diagnosticati - spiega Andrew Ewer, coordinatore del gruppo -. La chirurgia e l'inserimento di cateteri portano al giorno d'oggi a esiti favorevoli nella maggior parte dei casi di cardiopatie, ma una diagnosi tempestiva è essenziale"

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing